computer lento? ripristino computer da virus malware e spyware
Padova
tanto per cominciare occorre individuare che tipo di malware
ha colpito il PC Windows perchè, come sappiamo, non esistono
solo i virus, ma anche altre minacce informatiche.
Spyware, scareware, ransomware ed adware non sono veri virus
ma sono responsabili della comparsa di pubblicità sul
computer.
Bisogna quindi analizzare i sintomi della comparsa di un
virus, per sapere poi quale contromisura adottare o cercare.
Tra i sintomi di presenza di virus e malware su un PC
Windows infetto ci sono:
- E' cambiato da solo l'Homepage ed il motore di ricerca sul
browser.
- Si apre da sola la pagina di un sito web
- Si aprono Pop-up improvvisamente
- Il Pc rallenta molto
- Il PC si arresta da solo
- Il Browser non carica i siti web
Se si sta leggendo questo articolo significa ovviamente che
si sono presentati malfunzionamenti strani sul PC, ma per
esserne sicuri ci sono alcuni piccoli tool da utilizzare che
sono stati spiegati nel post su come riconoscere e rimuovere
ogni tipi di virus o malware.
L'importante è ricordarsi che il programma antivirus è utile
e necessario, ma non è sufficiente a sconfiggere ogni
malware.
Se si scopre che il PC è infetto da un virus o un malware,
le misure da prendere per rimuoverlo ed i le cose da fare
per curarlo sono 10:
1) Fare il Backup dei
file personali
Se si scopre un virus sul computer, conviene, se possibile,
salvare i documenti ed i file importanti da un'altra parte
in modo da non rischiare, nel caso di peggioramenti, di
perdere tutto.
Non bisogna assolutamente eseguire il backup di tutto il
computer, in quanto c'è il rischio di salvare anche alcuni
file infetti.
Quello che si può fare è salvare un backup solo dei file
importanti.
2) Disconnettersi da
Internet, sia il cavo Ethernet che la Wifi
Un virus è spesso un programma che cerca di diffondere o
rubare informazioni sul PC infettato e trasmetterle
all'esterno.
Staccando il computer da internet, si taglia fuori il virus
che diventa molto meno efficace e duro.
3) Avviare in modalità
provvisoria o usare Antivirus Rescue Disk
Per rimuovere qualsiasi tipo di virus è meglio andare in
modalità provvisoria in modo che non vengano caricati tutti
i programmi esterni a Windows.
Per fare questo, riavviare il computer e tenere premuto il
F8 tasto mentre il computer si avvia.
In un altro articolo tutti i modi per entrare in modalità
provvisoria sul PC.
Se invece Windows non si avvia affatto, è possibile
utilizzare un disco di ripristino antivirus.
Si avvia il computer da una penna USB in cu era stato
installato l'antivirus.
Questi sono disponibili gratuitamente da molte società di
antivirus come Kaspersky, Avira, AVG e altri.
Vedi qui come fare una scansione antivirus in avvio del
computer con i Rescue Disk su penna USB.
4) Avere un altro
computer con accesso a Internet
Un secondo computer sano che accede a internet, o anche un
tablet o uno smartphone, è necessario per cercare aiuto, per
trovare programmi di cura, per sapere come risolvere
problemi più specifici che andranno poi copiati su una penna
USB da usare nel PC in cui si è scoperto il virus.
5) Cercare di
identificare il malware e cercare correzioni specifiche.
Ogni malware noto ha un suo nome quindi, se si riesce a
capire quale nome esso ha, si può anche trovare il suo
specifico strumento di rimozione.
6) Scansione con
programmi generici
Se non si riescie a trovare nulla di specifico circa
l'infezione rilevata, fa niente, si possono usare altri
programmi scanner capaci di rimuovere virus e malware anche
sconosciuti.
Tra i programmi da usare per eliminare ogni virus sono
citati gli scanner più potenti e gratuiti tra cui:
Malwarebytes Anti-Malware, HitmanPro, Kaspersky TDSSKiller
oltre che AdwCleaner per la rimozione di adware.
Anche in questo caso, sarà necessario scaricarli usando un
computer pulito connesso a Internet e trasferire poi i file
eseguibili sul computer infetto per eseguirli senza
installazione.
Questi programmi vanno utilizzati in modalità provvisoria.
7) Eliminare file
temporanei e programmi inutili
Una volta rimossi i virus, è il momento di pulire i file
rimanenti.
Il programma consigliato per fare questo è CCleaner che mon
è considerato un "programma di sicurezza", ma può aiutare
durante questo processo.
Potrebbe anche essere utile rimuovere i programmi meno
utili, ad esempio usando un'app per disinstallare software
come GeekUninstaller.
8) Rimuovere i punti di
ripristino
Il ripristino configurazione di sistema è molto utile per
ripristinare il PC se ieri funzionava ed ogni non più.
Quando però c'è un malware, il virus viene incluso nel file
di ripristino.
Bisognerebbe quindi sapere esattamente quando il malware è
penetrato nel computer e cancellare i punti di ripristino
creati da Windows successivamente.
Tuttavia, per essere sicuri, sarebbe il caso rimuoverli
tutti.
Per gestire i punti di ripristino, andare nel Pannello di
controllo, cliccare su Ripristino e poi suConfigura
ripristino di sistema.
Nella scheda Protezione, premere su Configura e poi su
Elimina.
9) Risolvere i problemi
post-Malware
Alcuni virus sono capaci di modificare alcune impostazioni
del computer.
Potrebbero tornare quindi utili programmi come Re-Enable per
rimuovere gli effetti del virus.
Microsoft Fix it per correggere errori comuni.
Potrebbe servire rimettere a posto la homepage del browser,
Chrome, Firefox o Internet Explorer.
Può essere necessario controllare le impostazioni di
connessioni ed eventuali proxy impostati per dirottare
internet, può essere necessario un programma come Unhide per
far ricomparire i file spariti, e Repair Missing Icons per
ripristinare il menu Start del desktop.
Un altro utilissimo programma è Windows Repair, per il
ripristino delle impostazioni di sistema dopo un virus o
malware, soprattutto se Windows Update o il Firewall non
funzionano.
10) Cambiare le password
importanti del computer e degli account web
Sapendo quanto sia facile leggere in chiaro le password dei
siti memorizzate nei browser, si può immaginare quanto un
virus sia pericoloso in questo senso.
Per sicurezza, vale la pena modificare le password
importanti salvate sul PC o su internet. |