proteggere rete wireless

 

 

 

 

 

   

 

proteggere rete wireless

il tecnico informatico di Padova consiglia

 

hi-fi, questa comodità comporta anche dei rischi. In ossequio alle leggi della fisica, il segnale radio della rete si diffonde per qualche decina di metri in ogni direzione, quindi anche fuori dalle mura domestiche, e quindi è intercettabile.

Con una connessione wireless, un intruso può entrare nella mia rete senza neppure prendersi il disturbo di entrarmi in casa. Si siede in macchina nella strada accanto, con un comune computer portatile e il software giusto (facilmente scaricabile da Internet), e si collega ai miei computer, legge i miei dati e scrocca la mia connessione a Internet.

 

soluzioni di sicurezza

 

Il segnale della rete wireless si può proteggere mediante la cifratura. Infatti i produttori hanno dotato le schede wireless di un sistema di cifratura denominato WEP. Il guaio è che le schede vengono vendute con il WEP disattivato: sta all'utente attivarlo. Bella furbata. Non che serva a molto, comunque, perché il WEP, spacciato per ultrasicuro, si "buca" in meno di un quarto d'ora.

Questo non vuol dire che ci si debba mettere alla mercé del primo aspirante intruso che passa. C'è una serie di misure per ridurre notevolmente il rischio di intrusioni.

 

Cambio dell'indirizzo IP dell'access point

Gli access point hanno di solito un indirizzo IP predefinito in fabbrica. Gli intrusi conoscono questi indirizzi IP standardizzati e pertanto possono andare a colpo sicuro nel cercare di accedere al vostro access point. Per questoconviene cambiare l'indirizzo IP dell'access point.

 

Controllo del MAC address

Ogni scheda di rete (wireless o meno) ha un proprio "numero di serie", che si chiama MAC address. Gli access point possono essere impostati in modo da accettare connessioni soltanto dalle schede che hanno un certo MAC address. Questo rende molto difficile all'intruso penetrare nella rete, perché deve prima scoprire uno dei MAC address autorizzati. Non è impossibile, ma è una scocciatura che scoraggia buona parte degli aggressori.

Pertanto conviene assolutamente attivare il controllo del MAC address.

 

Niente DHCP

Il DHCP è un sistema che semplifica la gestione di una rete assegnando automaticamente un indirizzo IP a ogni macchina che si collega alla rete. Questo è comodo in un ambiente cablato, ma è pericoloso in un ambiente wireless, perché assegnerebbe automaticamente un indirizzo IP anche a un intruso.

Bisogna quindi disabilitare il DHCP sull'access point e assegnare manualmente gli indirizzi alle singole schede wireless.

Tenete presente, comunque, che un intruso abbastanza furbo è in grado di aggirare questo ostacolo (gli basta indovinare la gamma di indirizzi IP che usate, tipicamente 192.168.0.*). Ma è proprio questo il concetto: creare una serie di ostacoli che singolarmente sono superabili, ma cumulativamente sono una tale pena che l'intruso cambia aria.

 

Cambio dell'SSID

La rete wireless ha un suo identificativo, chiamato SSID, che le schede wireless devono conoscere per potervisi collegare. Anche l'intruso ha bisogno di conoscerlo per fare il suo sporco mestiere. Il guaio è che conoscerlo è facilissimo:la maggior parte dei dispositivi wireless è impostato in fabbrica in modo da usare, come SSID, il nome del fabbricante. Altra bella furbata. Siccome i fabbricanti non sono poi tanti, è banale per l'intruso tentarli uno per uno.

Quindi un altro bastone da mettere tra le ruote dell'intruso è cambiare l'SSID, assegnandone uno poco intuitivo. Ricordate che dovete cambiare l'SSID su tutte le schede della rete e nell'access point, e che comunque l'SSID rimane intercettabile, anche se più faticosamente, quindi non usate come SSID una vostra password o altre informazioni delicate. Non usate come SSID il vostro nome o il nome della ditta.

 

WEP? Ma sì, male non fa

Il WEP è un colabrodo, ma nel suo piccolo è comunque un ostacolo in più da frapporre fra la rete e gli intrusi. Va quindi attivato insieme a tutte le altre contromisure, e al massimo livello possibile (di solito 128 bit), ma attenzione: non si devono usare eventuali chiavi predefinite.

Queste chiavi predefinite, infatti, sono uguali per tutti i dispositivi wireless dello stesso produttore e quindi sono conosciutissime. Se le usate, per l'intruso (che le conosce) è un gioco da ragazzi entrare.

Alcuni dispositivi wireless permettono di scegliere fra WEP facoltativo e WEP obbligatorio, ossia di accettare sia connessioni cifrate, sia connessioni non cifrate oppure accettare soltanto quelle cifrate. Se avete quest'opzione,scegliete il WEP obbligatorio, che rifiuterà tentativi di connessione da schede wireless senza WEP.

 

Spegnere quando non serve

Può sembrare un consiglio abbastanza banale, ma è una di quelle contromisure così ovvie che raramente vengono prese in considerazione: spegnete la rete wireless quando non la state usando. Se la rete wireless non è in funzione, l'intruso non ha modo di usarla e ha meno tempo per tentare di entrarvi quando è accesa.

Un esempio tipico è il mio caso: il portatile di solito se ne sta sulla scrivania, e in tal caso è collegato alla rete locale via cavo. La rete wireless è accesa soltanto quando prendo il portatile e vado in un'altra stanza o in giardino. Quando non uso il portatile, spengo la rete wireless (le altre macchine di casa sono cablate).

Questo ha anche il vantaggio secondario di ridurre la propria esposizione alle onde radio emesse da ogni dispositivo wireless. Non risulta alcuna prova seria del fatto che questi campi elettromagnetici siano nocivi, ma nel dubbio, se si possono evitare è meglio.

 

Condivisioni di Windows

Se usate Windows, vi conviene mettere una password sulle risorse condivise. Le password di condivisione di alcune versioni non patchate di Windows (95, 98 e ME, per esempio) sono "bucabili" abbastanza facilmente, come descritto in un mio articoletto, ma costituiscono comunque un ostacolo in più.

 

Sicurezza fisica

Questo è un aspetto regolarmente trascurato della sicurezza delle reti wireless. E' importante fare in modo che il segnale radio esca il meno possibile dall'edificio. Se non c'è segnale fuori dall'edificio, l'intruso non solo non ha nulla a cui attaccarsi: non può neppure sapere che avete una rete wireless.

Non è difficile bloccare il segnale radio quanto basta per renderlo inutilizzabile dall'esterno. La prima cosa da fare è collocare l'access point al centro della zona da coprire e il più lontano possibile dai muri esterni. La seconda èschermare l'access point nelle direzioni che non vi interessa coprire. Per esempio, se dovete collocare un access point vicino a un muro esterno, mettete un foglio metallico fra l'access point e il muro (anche vicino all'access point, a mo' di paravento): rifletterà il segnale radio e gli impedirà di dirigersi verso l'esterno dell'edificio.

Infine, non dimenticate la terza dimensione. Il segnale radio non si diffonde soltanto orizzontalmente, ma anche verticalmente. Chi abita o lavora al piano superiore o inferiore è lontano, in linea d'aria, solo pochi metri dal vostro access point, e quindi ne riceve benissimo il segnale. Anche qui, il rimedio è schermare, schermare, schermare.

 

Trucchi evoluti

Quello che ho descritto fin qui è un approccio di base alla sicurezza delle normali reti wireless domestiche, ma si può fare molto di più. Mi limito a un breve accenno:

  • si può separare la rete cablata dalla rete wireless, interponendo fra le due reti un firewall hardware o software. Il firewall consente poi alle macchine wireless di accedere a quelle della rete cablata soltanto a determinate condizioni, che potete impostare a vostro piacimento: per esempio, potete permettere di accedere via wireless a Internet o al server Web della vostra rete cablata, ma non alle risorse condivise (dischi e stampanti).

  • si può usare una gamma di indirizzi IP non standard. Normalmente, le reti locali usano gli indirizzi della gamma 192.168.1.x, dove x è compreso fra 0 e 254 (ci sarebbe anche il 255, ma è riservato). L'intruso lo sa, e imposta la propria scheda wireless in modo da usare la medesima gamma. Se però voi usate un'altra gamma, l'intruso è spiazzato (non in eterno, ma quanto basta per rendergli la vita difficile). Attenzione: se la vostra rete locale è connessa a Internet, non potete usare una gamma di indirizzi qualsiasi, perché andreste in conflitto con gli indirizzi usati dal resto di Internet. Le alternative ammesse sono 192.168.x.x, 10.x.x.x, e da 172.16.0.0 a 172.31.255.255.

Note

Lo standard 802.11g è diventato ufficiale il 12/6/2003, come segnala (The Register).

Esiste anche un'alternativa al WEP, chiamato WPA (Wi-Fi Protected Access), che dovrebbe offrire maggiore sicurezza sulle connessioni wireless. Da settembre 2003, tutti i dispositivi wireless che aspirano al marchio Wi-Fi devono rispettare gli standard WPA; i dispositivi già in commercio prima di quella data dovrebbero essere aggiornabili tramite l'installazione di nuovo firmware. Trovate maggiori dettagli presso http://www.wi-fi.org.

fonti

assistenza computer Albignasego, riparazione computer Arcella, riparazione NOTEBOOK PC Anguillara Veneta Arquà Petrarca , RIPARAZIONE computer Arre, assistenza computer Arzergrande, riparazione NOTEBOOK computer Bagnoli di Sopra, assistenza computer Baone, riparazione NOTEBOOK computer Barbona , assistenza computer Battaglia Terme, riparazione NOTEBOOK computer Boara Pisani, assistenza computer Borgoricco, riparazione NOTEBOOK computer Bovolenta, assistenza computer Brugine, riparazione computer Cadoneghe, assistenza computer Campo San Martino,riparazione NOTEBOOK computer Campodarsego,assistenza computer Campodoro, riparazione NOTEBOOK computer Camposampiero,riparazione PC computer Candiana, assistenza computer Carceri, riparazione computer Carmignano di Brenta, riparazione PC computer Cartura, assistenza computer Casale di Scodosia ANDREARIZZO, riparazione NOTEBOOK computer Casalserugo, riparazione PC computer Castelbaldo, assistenza computer Cervarese Santa Croce, riparazione NOTEBOOK computer Cinto Euganeo, riparazione PC computer Cittadella, assistenza computer Codevigo, riparazione NOTEBOOK computer Conselve, riparazione PC computer Correzzola, assistenza computer Curtarolo, riparazione computer Due Carrare, riparazione PC computer Este, Fontaniva,assistenza computer Galliera Veneta, riparazione NOTEBOOK computer Galzignano Terme, riparazione PC computer Gazzo, assistenza computer ANDREARIZZO Grantorto, riparazione NOTEBOOK computer ANDREARIZZO Granze, riparazione PC computer Legnaro, Limena, assistenza computer Loreggia, riparazione computer Lozzo Atestino, riparazione PC computer Maserà di Padova,assistenza computer Masi, riparazione NOTEBOOK computer Massanzago, riparazione PC computer Megliadino San Fidenzio, assistenza computer Megliadino San Vitale, riparazione NOTEBOOK computer Merlara, riparazione PC computer Mestrino,assistenza computer Monselice, riparazione NOTEBOOK computer Montagnana, riparazione PC computer Montegrotto Terme,assistenza computer Noventa Padovana, riparazione computer Ospedaletto Euganeo, riparazione PC computer Padova, assistenza computer Pernumia, riparazione NOTEBOOK computer Piacenza d'Adige, riparazione PC computer Piazzola sul Brenta, assistenza computer Piombino Dese, riparazione NOTEBOOK computer Piove di Sacco,riparazione PC computer Polverara, assistenza computer Ponso, riparazione NOTEBOOK computer Ponte San Nicolò, riparazione PC computer ANDREARIZZO Pontelongo, assistenza computer Pozzonovo, riparazione NOTEBOOK computer Rovolon, riparazione PC computer Rubano, riparazione NOTEBOOK computer Saccolongo, assistenza computer ANDREARIZZO Saletto, riparazione PC computer San Giorgio delle Pertiche,riparazione NOTEBOOK computer San Giorgio in Bosco, assistenza computer San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, riparazione PC computer San Pietro Viminario, riparazione NOTEBOOK computer Sant'Angelo di Piove di Sacco, assistenza computer Sant'Elena, riparazione PC computer Sant'Urbano, riparazione PC computer Santa Giustina in Colle, riparazione PC computer Santa Margherita d'Adige, riparazione PC computer in giornata Saonara, riparazione PC computer Selvazzano Dentro, riparazione NOTEBOOK computer Solesino, riparazione NOTEBOOK computer Stanghella, riparazione PC computer Teolo, interventi a domicilio computer Terrassa Padovana, riparazione PC computerTombolo, assistenza computer Torreglia, riparazione NOTEBOOK computer Trebaseleghe, riparazione PC computer Tribano, riparazione PC computer ANDREARIZZO Urbana, assistenza computer Veggiano, assistenza computer Vescovana, riparazione PC computer Vighizzolo d'Este, riparazione PC computer Vigodarzere, assistenza computer Vigonza, assistenza computer Villa del Conte, riparazione PC computer Villa Estense, riparazione PC computer Villafranca Padovana, assistenza computer Villanova di Camposampiero.