beep bios Guida al riconoscimento dei beep del bios assistenza Padova

 

CENTRO ASSISTENZA bios

 

 

              

 
guida al riconoscimento beep bios

Il BEEP del bios - tecnico diagnostica ripazione pc
Beep del BIOS: guida a come interpretare e risolvere gli errori hardware

Tutte le volte che accendi il computer, si avvia la procedura P.O.S.T. (Power On Self Test), cioe' una fase di diagnostica automatica durante l'accensione; esempio:

1) verifica dell'alimentazione
2) verifica della CPU
3) verifica del BIOS
4) verifica del CMOS
5) verifica delle operazioni eseguibili dalla CPU
6) verifica della memoria RAM
7) verifica del bus I/O

Nel caso vengano riscontrate delle anomalie, vengono emessi uno o piu' suoni prolungati o meno a seconda del tipo di errore.
I suoni emessi non sono uguali per tutti i tipi di bios, quindi vediamo di raccogliere i vari tipi di suoni/errore per i più importanti bios

Beep Codes: quegli strani suoni che vengono dal computer

Scritto il 31 gennaio 2011 da Techno

BEEP DEL BIOS

 

 

Sopratutto nei vecchi modelli questi beep erano e sono all’ordine del giorno; ma cosa sono?

Questo articolo nasce dal bisogno di fare chiarezza sullo strano mistero dei BEEP CODES!

Il computer non si accende?

La tastiera non funziona?

Qualsiasi problema hardware rilevato nel nostro computer  è segnalato da quello strano codice sonoro emesso dai buzzer presenti su molte macchine, sopratutto desktop

Essi sono il risultato finale di una scansione hardware effettuata  da alcune routine contenute nella BIOS!

 



Cosa avviene all’avvio di un computer?

Una domanda stupida, ma su cui molti non sanno rispondere correttamente!

Non è infatti il sistema operativo, come molti credono, ad occuparsi dell’avvio di una macchina informatica, di per se indipendente dai supporti fissi o amovibili!

A dimostrazione di quanto dico è possibile avviare un computer anche senza hard disk, o magari usare un altro tipo di supporto per avviare un minimo di sistema operativo, questo per dire che non è il sistema operativo a gestire le prime fasi d’avvio di una macchina

Le istruzioni d’avvio di una macchina, e alcune routine di gestione periferica sono contenute in un chip dal nome BIOS, letteralmente Basic Input-Output System, che altro non è che una memoria ROM, EEPROM oFlash contenente molte cose, come le routine base per l’accesso all’hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi, ed un programma denominato POST che è il primo eseguito all’accensione della macchina

 

 

E’ il  BIOS dunque che ha il compito di dare i primi comandi al sistema durante la fase di avvio

Una delle cose di cui si occupa la BIOS è controllare la funzionalità dei componenti fondamentali (interrupt, RAM, tastiera, dischi, porte), e per farlo legge inizialmente alcuni dati memorizzati in una piccola memoriaRAM CMOS, alimentata da batteria tampone

 

 

E qui che vengono immagazzinate le impostazioni, di default o modificate dall’utente esperto, che vanno dalla memorizzazione delle periferiche installate, all’ora e data!

 

 

Nelle moderne BIOS è possibile, accedendo al relativo menù, anche selezionare il tipo di supporto per l’avvio (hard disk, USB, cd, dvd… ) o selezionare diverse funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all’utilizzo della RAM, alle opzioni per l’overclocking

La BIOS si occupa anche della gestione di alcune funzioni vitali della macchina, gestendo i relativi i segnali di allarme; è il caso del malfunzionamento di ventole o eccessivi aumenti della  temperatura

Quello di cui oggi ci occupiamo è il programma di controllo hardware che la BIOS esegue all’avvio denominatoPOST (Power-On Self Test) e che genera, oltre che le indicazioni a video,   una sequenza codice di BEEPcome indicazione delle anomalie eventualmente rilevate

Il POST rappresenta una diagnostica molto utile ed il Beep-Codes (così si chiamano la serie di BEEP emessi dalla scheda madre) una manna dal cielo per individuare eventuali problemi, sopratutto in quelle situazioni limite in cui  il video non funziona o comunque non è di nessuna utilità!

Purtroppo non esiste  uno standard per questa codifica sonora, che di conseguenza varia per ogni  marca e modello di BIOS 
 

Qui di seguito vi forniamo alcuni Beep-Codes per alcune tra le marche più diffuse

Il seguente articolo si basa su informazioni reperite da varie e differenti post ed ha lo scopo di creare una guida generale, il più precisa e completa possibile sui vari Beep Codes disponibili

Per tale ragione il seguente articolo sarà aggiornato ogni qual volta si riceveranno o si troveranno informazioni sull’argomento

Nell’analisi dei Beep bisogna tenere presente che  a seconda della marca e modello di BIOS può variare la durate di questi suoni, che in questo caso si dividono in suoni brevi e lunghi, intervallati da pause, oppure in alcuni modelli, a cambiare sono le pause tra i vari beep e non la loro durata

Vediamo alcune marche di BIOS e relativi Beep Codes:
 

PHOENIX BIOS


 

Questa BIOS utilizza un codice beep costruito sulle pause e su beep ravvicinati (Esempio 1+1+3 significa un beep, pausa, un beep, pausa e 3 beep ravvicinati )

Esistono due versioni differenti, a seconda del firmware installato, che differiscono tra loro per il numero di beep intervallati da pause (non parliamo del numero totale  che è ovviamente influenzato  dai beep ravvicinati)

Abbiamo quindi codici a base  4 e codici a base 3

 

Codice a 3 beep


1 + 1 + 2 – CPU/motherboard difettosa
1 + 1 + 3 - Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 - Errore generico del bios
1 + 2 + 1 - Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 - Errore generico sulla scheda madre
1 + 2 + 3 – Scheda madre difettosa / Fallimento DMA
1 + 3 + 1 – Fallimento di refresh Memory
1 + 3 + 4 – Fallimento nei primi 64K di memoria.
1 + 4 + 1 – Fallimento della Address line
1 + 4 + 2 - Errore della memoria
1 + 4 + 3 – Fallimento del Timer
1 + 4 + 4 – Fallimento della porta NMI
V2 + _ + _ – Qualsiasi combinazione dopo 2 beep indica un errore nei primi 64K di memoria
2 + 1 + 1 - Errore della scheda video o della memoria
3 + 1 + 1 – Fallimento del DMA master
3 + 1 + 2 – Fallimento del DMA Slave
3 + 1 + 4 – Fallimento nell’ Interrupt del controller
3 + 2 + 4 – Fallimento del controller della tastiera
3 + 3 + 2 – Errore CMOS
3 + 3 + 4 – Fallimento scheda Video
3 + 4 + 1 – Fallimento della scheda Video
4 + 2 + 1 – Fallimento Timer
4 + 2 + 2 – Fallimento dello shutdown CMOS
4 + 2 + 3 – Fallimento del Gate A20
4 + 2 + 4 – Interrupt inatteso in protected mode
4 + 3 + 1 – Fallimento del test della ram
4 + 3 + 3 – Fallimento del Timer
4 + 3 + 4 – Fallimento orologio data/ora
4 + 4 + 1 – Fallimento della porta Seriale
4 + 4 + 2 – Fallimento della porta Parallela
4 + 4 + 3 - Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 - Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 - Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 - Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 - Errore del chipset
3 + 2 + 4 - Errore del controller della tastiera o del mouse

Beep Brevi e continui - Mancano i moduli di memoria

 

Codice a 4 beep

1-1-1-3 Fallimento della CPU/motherboard. Verificare il real mode.
1-1-2-1 Fallimento della CPU/motherboard.
1-1-2-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-2 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-4 Fallimento nei primi 64K di memoria in the first 64K of memory.
1-1-4-1 Errore della cache Level 2.
1-1-4-3 Errore di porta I/O.
1-2-1-1 Errore nella gestione di energia.
1-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-2-2-1 Fallimento del controller della tastiera.
1-2-2-3 Errore del BIOS ROM.
1-2-3-1 Errore nel timer di sistema.
1-2-3-3 Errore DMA.
1-2-4-1 Errore nel controller IRQ.
1-3-1-1 Errore nel refresh DRAM.
1-3-1-3 Fallimento dell’ A20 gate.
1-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-3-3-1 Errore nell’Extended memory.
1-3-4-3 Errore nel primo MB di memoria di sistema.
1-4-2-4 Errore di CPU.
2-1-4-1 Errore di BIOS ROM shadow.
1-4-3-3 Errore della cache Level 2.
2-1-1-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-1-2-1 Fallimento IRQ
2-1-2-3 Errore BIOS ROM.
2-1-3-2 Fallimento porta I/O.
2-1-3-3 Fallimento sistema video.
2-1-2-1 Fallimento IRQ.
2-1-2-3 Errore BIOS ROM.
2-1-2-4 Fallimento porta I/O.
2-2-1-1 Fallimento della scheda video.
2-2-2-3 Fallimento del controller di tastiera.
2-2-3-1 Errore IRQ.
2-2-4-1 Errore nel primo MB della memoria di sistema.
2-3-3-3 Fallimento della memoria estesa.
2-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-3-3-1 Errore nella cache Level 2.
2-3-4-3 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video.
2-4-1-1 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video.
2-4-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-4-2-1 Errore RTC.
2-4-2-3 Errore del controller di tastiera.
2-4-4-1 Errore IRQ.
3-1-2-3 Errore porta I/O.
3-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-1-2 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.
3-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-2-1 Errore del controller della tastiera.
3-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-4-3 Errore IRQ.
3-3-1-1 Errore RTC.
3-3-1-3 Errore di Key lock.
3-3-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-4-4-4 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-1-1-1 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.
4-2-2-1 Fallimento IRQ.
4-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-2-4-3 Errore del controller della tastier.
4-3-4-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-3-3-4 Fallimento IRQ.
4-3-4-2 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.

AMI BIOS (American Megatrends, Inc)

 

La BIOS AMI usa due lunghezze differenti di beep per indicare le diverse anomalie:


1 breve - Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi - Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi - Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi - Errore del timer della scheda madre
5 brevi - Errore del processore
6 brevi - Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi - Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi - Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi - Errore generico all’avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi – Batteria tampone scarica
11 brevi - Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi – Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi - Errore nell’accesso alla scheda video

AWARD BIOS

Sequenza dei beep Errore


1 lungo + 2 brevi Errore della scheda video
1 lungo Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi Errore della scheda video
1 lungo continuato Errore della scheda video o della memoria
1 beep con pausa ogni 2 secondi Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC)

Computer HP  e Compaq Desktop PC


 

La sequenza di beep per computer HP e Compaq (versione desktop) dovrebbe essere questa:


1 beep corto e 1 beep lungo  - Problemi di memoria
2 beep corti e 1  beep lungo (si ripete 5 volte) - Impossibile inizializzare la scheda video o scheda video richiesta ma non installata
3 Beep corti ed 1 beep lungo -  Errore di configurazione CPU o CPU non è compatibile
______________
1 beep corto – Legacy floppy drive o CD / DVD non  rilevata
2 beep corti – Dischetto Floppy  or CD non rilevato
3 beep corti – Impossibile iniziare flashing (come quando manca un programma di utilità o immagine del BIOS)
4 beep corti – Flashing failed (errore di checksum, immagine corrotta, ecc.)
5 beep corti -
 Ripristino del BIOS avvenuto con success

Speriamo che questa breve raccolta avvia fatto al “case” vostro, ad ogni modo sono gradite segnalazioni, precisazioni e quanto altro possa aiutarci a completare il quadro dei BEEP CODES

 

Buon ascolto!

 

I codici di errore del BIOS (BIOS Beep Codes)



Come abbiamo già detto in precedenti nostri articoli, il bios è un componente fondamentale
  in un pc, e spesso è ingiustamente sottovalutato. All'avvio (o al ravvio) del computer, il bios effettua un test (POST - Power-On Self Test)  per verificare che i componenti hardware siano ok. L'operazione di post segnala a video  eventuali errori rilevati; può accadere però che l'errore si verifichi prima dell'accesso  alla scheda video, determinando di fatto l'impossibilità di potere mostrarli a video; in  questo caso, il bios ci avvisa emettendo una serie di toni dall'altoparlante di sistema; 
questa serie di toni sono chiamati beep codes. I beep codes possono rivelarsi molto utili, specie in caso di malfunzionamenti con la ram,
  cosa tutt'altro che infrequente; conoscere e riconoscere i beep codes consente di  risparmiare molto tempo nella rivelazione di hardware malfunzionante; il problema è che i beepcodes non sono uguali per tutti i bios; crediamo quindi di fare cosa gradita pubblicando  i beep codes delle due marche di bios più note, e cioè AMI (American Megatrends  International) e Phoenix. 
 

Schermo nero all'accensione del PC e nessun bip di avvio

 

Non escludo la scheda video come causa del problema ; ma il fatto di non dare nessun bip è purtroppo una delle prerogative delle ram ; in molto casi la diagnostica del bios individua l'errore della ram e lo segnala con dei beep, in altri invece .... schermo nero e niente beep.

 

 

1. Versione BIOS


BEEP  del BIOS Le maggiori case produttrici di Bios sono attualmente tre:

PHOENIX BIOS |AMI BIOS !AWARD BIOS|

 

 

         


Ogni motherboard dispone di un BIOS progettato specificatamente per gestire l'hardware che monta. La basa per la maggior parte dei programmi BIOS è il Phoenix Award, disponibile in due differenti formati. Alcuni computer utilizzano invece l'American Megatrends (AMI) BIOS

 

2. Accesso al BIOS

Durante l'avvio, quando il BIOS sta controllando i componenti hardware del sistema, potrete invocare l'avvio del programma di configurazione premendo un apposito tasto sulla tastiera; in molti casi sarà necessario premere il tasto [Del] [F2] [CANC] Tenete d'occhio il messaggio che apparirà sullo schermo durante il boot: molti BIOS mostrano messaggi del tipo "
<F10 = Setup>". Se non trovate il tasto per accedere al BIOS, e non vengono visualizzati messaggi, il manuale delle istruzioni della motherboard potrebbe tornarvi utile.

Se tutto funziona a dovere, il BIOS continuerà a contare la memoria disponibile, e successivamente apparirà la pagina principale del programma di configurazione. Se invece non apparirà nulla, riavviate il PC e provate un tasto differente. Molti notebook, per esempio, utilizzano i tasti [F1] o Escape
[Esc]. A volte, bisogna invece premere [F2], [F10] o la combinazione dei tasti [Alt F1]

 

Ogni volta che accendiamo il nostro PC sentiamo un beep

 

Prima di passare alle configurazioni dei beep, dobbiamo dire che esistono tre tipi di bios

che possiamo trovare sulle nostre schede madri:

 

-PHOENIX BIOS
-AMI BIOS
-AWARD BIOS

 

PHOENIX BIOS

Sequenza dei beep

Errore

1 + 1 + 3

Impossibile leggere la configurazione del CMOS

1 + 1 + 4

Errore generico del bios

1 + 2 + 1

Errore sul chip del timer

1 + 2 + 2

Errore generico sulla scheda madre

1 + 4 + 2

Errore della memoria

2 + 1 + 1

Errore della scheda video o della memoria

4 + 4 + 3

Errore del CoProcessore matematico

4 + 2 + 4

Errore della scheda audio o del modem

4 + 4 + 1

Errore della porta seriale

4 + 3 + 4

Batteria tampone scarica

4 + 2 + 1

Errore del chipset

3 + 2 + 4

Errore del controller della tastiera o del mouse

Brevi e continui

Mancano i moduli di memoria

Il sistema Ami, invece, usa due lunghezze differenti dei beep alternando insieme

 i due tipi per indicare le diverse anomalie; a mio avviso è il più complicato!

AMI BIOS

Sequenza dei beep Errore
1 breve Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi Errore del timer della scheda madre
5 brevi Errore del processore
6 brevi Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi Batteria tampone scarica
11 brevi Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi Errore nell'accesso alla scheda video

 

Il sistema Award, infine, è molto semplice ma anche molto vago:

AWARD BIOS

Sequenza dei beep

Errore

1 lungo + 2 brevi Errore della scheda video
1 lungo Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi Errore della scheda video
1 lungo continuato Errore della scheda video o della memoria

1 beep con pausa

ogni 2 secondi

Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC)

 

Qui di seguito, elenco i codici acustici di alcuni dei BIOS più diffusi,

adottati da ASUS, ABIT, MSI, DFI, IBM, HP... ecc.

 

Codici sonori del Bios AMI

1breve:  un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso.

Rimedio: sostituire la scheda madre


2 brevi:  un errore di parità nei primi 64 kb della memoria di sistema.

Rimedio: sostituire la memoria


3 brevi:  un errore nei primi 64 Kb della memoria di sistema.

Rimedio: sostituire la memoria


4 brevi:  un problema nel circuito dell'orologio di sistema o nel primo banco di memoria.

Rimedio: sostituire la scheda madre


5 brevi:  errore del processore.

Rimedio: sostituire la scheda madre


6 brevi:  il controller della tastiera non funziona correttamente.

 Rimedio: sostituire la scheda madre.


7 brevi:  un errore di eccezione del processore.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


8 brevi o 1 lungo e 8 brevi: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa.

Rimedio: controllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra scheda video

 

9 brevi: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS.

Rimedio: se possibile rimpiazzare la ROM del BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.


10 brevi:  errore nella scrittura o lettura del CMOS.

Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.


1 lungo e 3 brevi: problema nella memoria di sistema nell'area superiore a 64Kb.

Rimedio: sostituire la memoria.
 


Codici sonori del BIOS Award



1 lungo 2 brevi o 1 lungo e 3 brevi: errore nella lettura della memoria della scheda video, assente o difettosa.

Rimedio: controllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra
scheda video.


1 breve ripetuto di continuo: un errore generale della memoria di sistema.

Rimedio: sostituire la memoria.


1 breve ripetuto di continuo con elevata frequenza mentre il PC è in funzione: surriscaldamento della CPU.

Rimedio: controllare che il dissipatore sia installato correttamente, ci sia un ricambio sufficiente di aria, la
vengola stia funzionando. Verificare che la CPU non stia funzionando a velocità superiori alla nominale (overclocking).


1 breve ripetuto di continuo con un tono alternativamente alto e basso: problema generico della CPU.

Rimedio: controllare che la CPU sia installata correttamente nello zoccolo. L'errore può derivare anche da un
eccessivo surriscaldamento.

 

Codici sonori del BIOS Phoenix

(sequenze di suoni brevi)



1-1-2: errore nella CPU. Rimedio:

sostituire la CPU.


1-1-2 con tonalità bassa: errore generico della scheda madre.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


1-1-3, 1-1-3 con tonalità basse: errore nella lettura, scrittura o verifica del CMOS. Rimedio:

sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.


1-1-4: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS.

Rimedio: se possibile rimpiazzare la ROM del BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.


1-2-1: un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


1-2-2, 1-2-3: errore del controller DMA. Rimedio:

sostituire la scheda madre


1-3-1: errore nel controller preposta al refresh del contenuto della memoria RAM.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


1-3-2, 1-3-3, 1-3-4, 1-4-1, 1-4-2: sono tutti errori inerenti la memoria di sistema.

Rimedio: sostituire la memoria.


2-x-x: tutti i codici che iniziano con due suoni segnalano errori nei bit dati da 0 a 15 del primo modulo di memoria.

Rimedio: sostituire la memoria.


3-1-1, 3-1-2: errore nel controller DMA.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


3-1-3, 3-1-4, 3-2-2: errori nel controller degli interrupt.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


3-2-4, 4-2-3: il controller della tastiera non funziona correttamente.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


3-3-4, 3-4-1: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa.

Rimedio: controllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra scheda video.


4-2-1, 4-3-3: un problema nell'oscillatore di frequenza del sistema o un difetto nel primo banco di memoria.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


4-2-2: errore nel CMOS.

Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.


4-2-4: errore della CPU.

Rimedio: sostituire la CPU.


4-3-1: il circuito di indirizzamento della memoria di sistema è difettoso.

Rimedio: sostituire la scheda madre


4-3-4: problema nel circuito integrato dell'orologio di sistema.

Rimedio: sostituire la scheda madre


4-4-1: errore nel circuito delle porte seriali. Rimedio:

sostituire la scheda madre.


4-4-2: errore nel circuito della porta parallela.

Rimedio: sostituire la scheda madre.


 

Codici sonori del BIOS IBM Desktop

Beeps
Messaggio di errore
Descrizione
 


1 short Normal POST System is booting properly
2 short Initialization error Error code is displayed
1 long, 1 short System board error
1 long, 2 short Video adapter error
1 long, 3 short EGA/VGA adapter error
3 long 3270 keyboard adapter error
Continuous Power supply error Replace the power supply
999s Power supply error Replace the power supply
No beep Power supply Replace the power supply


 



Codici sonori del BIOS IBM Thinkpad

Beep / Messaggio di errore
Descrizione



Continuous beeping System board failure
One beep; Unreadable, blank or flashing LCD LCD connector problem; LCD backlight inverter failure; video adapter faulty; LCD assembly faulty; System board failure; power supply failure
One beep; Message "Unable to access boot source" Boot device failure; system board failure
One long, two short beeps System board failure; Video adapter problem; LCD assembly failure
One long, four short beeps Low battery voltage
One beep every second Low battery voltage
Two short beeps with error codes POST error message
Two short beeps System board failure

 

 



Codici sonori del BIOS HP - Compaq

Beeps
Messaggio di errore
Descrizione
 


1 short No error System is booting properly
1 long, 1 short BIOS ROM checksum error The contents of the BIOS ROM to not match the expected contents. If possible, reload the BIOS from the PAQ
2 short General error Unknown
1 long, 2 short Video error Check the video adapter and ensure it's seated properly. If possible, replace the video adapter
7 beeps (1 long, 1s, 1l, 1 short, pause, 1 long, 1 short, 1 short AGP video The AGP video card is faulty. Reseat the card or replace it outright. This beep pertains to Compaq Deskpro systems
1 long neverending beep Memory error. Bad RAM. Replace and test
1 short, 2 long Bad RAM Reseat RAM then retest; replace RAM if failure continues

 

 

aggiornamento tool bios

abit

 

Abit mette a disposizione dei suoi utenti il tool FlashMenu

ASRock

 

ASRock non mette a disposizione una utility personalizzata per l´aggiornamento del bios delle sue schede madri

ASUS

 

ASUS non poteva mancare con un suo tool completamente personalizzato. Il suo nome è ASUS Update

 

MSI

 

MSI si affida ad una applicazione completamente

web-based, Live Update

NVIDIA

 

Le schede madri basate su chipset NVIDIA

Gigabyte

 

Gigabyte mette a disposizione dei suoi utenti un tool minimale, denominato @BIOS Writer

 

 



Parte del materiale è stato fornito per gentile concessione di © Bios Central

 

Ottimizzare il proprio sistema: il BIOS dalla A alla Z

Articoli  Guide

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20060104

 

abella dei Contenuti 

 

 

 

  Questo Sito Web � entrato nella classifica di Net-Parade  Questo � un Sito di alta qualit� tecnica riconosciuta da Net-Parade  feedback positivo computer padova

 

andrea rizzo ponte san nicolo roncaglia padova      pagine gialle computer padova 

 

tecnico informatico padova Sicurezza informatica

Assistenza e Riparazioni Computer notebook

e fissi a Domicilio a Padova

 

centro assistenza computer Padova

assistenza professionale riparazione Notebook 

 

assistenza desktop pc computer, interventi a domicilio Recupero Dati, Manutenzione e riparazione Tecnico ADSL wi-fi

DA ANDREA ASSISTENZA RIPARAZIONI INFORMATICA

 

            

Il Basic Input-Output System (in acronimo, BIOS, pronuncia inglese: ˈbaɪəʊs), in informatica, è un insieme di routine software, generalmente scritte su memoria ROM, FLASH o altra memoria non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'accesso all'hardware del computer e alle periferiche integrate ,l BIOS (acronimo di Basic Input-Output System) è un software che risiede in un chip posizionato sulla scheda madre del computer che contiene tutte le istruzioni per avviare il sistema operativo e per mettere in comunicazione l'hardware con il software.beep bios, errore nel test della memoria, award bios beep, 5 beep all'avvio hp, errore di refreshing della memoria ram, errore nell’extended memory, award bios flash utility, ami bios beep, pc emette beep e non si accende