BEEP DEL BIOS
Sopratutto nei vecchi modelli questi beep erano e sono all’ordine del giorno; ma cosa sono?
Questo articolo nasce dal bisogno di fare chiarezza sullo strano mistero dei
BEEP CODES!Il computer non si accende?
La tastiera non funziona?
Qualsiasi problema hardware rilevato nel nostro computer è segnalato da quello strano codice sonoro emesso dai
buzzer presenti su molte macchine, sopratutto desktopEssi sono il risultato finale di una scansione hardware effettuata da alcune routine contenute nella
BIOS!
Cosa avviene
all’avvio di
un computer?
Una domanda stupida, ma su cui molti non sanno rispondere correttamente!
Non è infatti il sistema operativo, come molti credono, ad occuparsi dell’avvio di una macchina informatica, di per se indipendente dai supporti fissi o amovibili!
A dimostrazione di quanto dico è possibile avviare un computer anche senza hard disk, o magari usare un altro tipo di supporto per avviare un minimo di sistema operativo, questo per dire che non è il sistema operativo a gestire le prime fasi d’avvio di una macchina
Le istruzioni d’avvio di una macchina, e alcune routine di gestione periferica sono contenute in un chip dal nome
BIOS, letteralmente Basic Input-Output System, che altro non è che una memoria ROM, EEPROM oFlash contenente molte cose, come le routine base per l’accesso all’hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi, ed un programma denominato POST che è il primo eseguito all’accensione della macchina
E’ il
BIOS dunque che ha il compito di dare i primi comandi al sistema durante la fase di avvioUna delle cose di cui si occupa la
BIOS è controllare la funzionalità dei componenti fondamentali (interrupt, RAM, tastiera, dischi, porte), e per farlo legge inizialmente alcuni dati memorizzati in una piccola memoriaRAM CMOS, alimentata da batteria tampone
E qui che vengono immagazzinate le impostazioni, di default o modificate dall’utente esperto, che vanno dalla memorizzazione delle periferiche installate, all’ora e data!
Nelle moderne
BIOS è possibile, accedendo al relativo menù, anche selezionare il tipo di supporto per l’avvio (hard disk, USB, cd, dvd… ) o selezionare diverse funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all’utilizzo della RAM, alle opzioni per l’overclockingLa
BIOS si occupa anche della gestione di alcune funzioni vitali della macchina, gestendo i relativi i segnali di allarme; è il caso del malfunzionamento di ventole o eccessivi aumenti della temperaturaQuello di cui oggi ci occupiamo è il programma di controllo hardware che la
BIOS esegue all’avvio denominatoPOST (Power-On Self Test) e che genera, oltre che le indicazioni a video, una sequenza codice di BEEPcome indicazione delle anomalie eventualmente rilevateIl
POST rappresenta una diagnostica molto utile ed il Beep-Codes (così si chiamano la serie di BEEP emessi dalla scheda madre) una manna dal cielo per individuare eventuali problemi, sopratutto in quelle situazioni limite in cui il video non funziona o comunque non è di nessuna utilità!Purtroppo non esiste uno standard per questa codifica sonora, che di conseguenza varia per ogni marca e modello di
BIOSQui di seguito vi forniamo alcuni
Beep-Codes per alcune tra le marche più diffuseIl seguente articolo si basa su informazioni reperite da varie e differenti post ed ha lo scopo di creare una guida generale, il più precisa e completa possibile sui vari Beep Codes disponibili
Per tale ragione il seguente articolo sarà aggiornato ogni qual volta si riceveranno o si troveranno informazioni sull’argomento
Nell’analisi dei Beep bisogna tenere presente che a seconda della marca e modello di
BIOS può variare la durate di questi suoni, che in questo caso si dividono in suoni brevi e lunghi, intervallati da pause, oppure in alcuni modelli, a cambiare sono le pause tra i vari beep e non la loro durata
Vediamo
alcune
marche di
BIOS e
relativi
Beep Codes:
PHOENIX BIOS
Questa
BIOS utilizza un codice beep costruito sulle pause e su beep ravvicinati (Esempio 1+1+3 significa un beep, pausa, un beep, pausa e 3 beep ravvicinati )Esistono due versioni differenti, a seconda del firmware installato, che differiscono tra loro per il numero di beep intervallati da pause (non parliamo del numero totale che è ovviamente influenzato dai beep ravvicinati)
Abbiamo quindi codici a base 4 e codici a base 3
Codice a 3 beep
1 + 1 + 2 – CPU/motherboard
difettosa
1 + 1 + 3 - Impossibile
leggere la
configurazione
del CMOS
1 + 1 + 4 - Errore
generico del
bios
1 + 2 + 1 - Errore sul
chip del
timer
1 + 2 + 2 - Errore
generico
sulla scheda
madre
1 + 2 + 3 – Scheda madre
difettosa /
Fallimento
DMA
1 + 3 + 1 – Fallimento di
refresh
Memory
1 + 3 + 4 – Fallimento nei
primi 64K di
memoria.
1 + 4 + 1 – Fallimento
della
Address line
1 + 4 + 2 - Errore della
memoria
1 + 4 + 3 – Fallimento del
Timer
1 + 4 + 4 – Fallimento
della porta
NMI
V2
+ _ + _ –
Qualsiasi
combinazione
dopo 2 beep
indica un
errore nei
primi 64K di
memoria
2 + 1 + 1 - Errore della
scheda video
o della
memoria
3 + 1 + 1 – Fallimento del
DMA master
3 + 1 + 2 – Fallimento del
DMA Slave
3 + 1 + 4 – Fallimento
nell’
Interrupt
del
controller
3 + 2 + 4 – Fallimento del
controller
della
tastiera
3
+ 3 + 2 –
Errore CMOS
3
+ 3 + 4 –
Fallimento
scheda Video
3
+ 4 + 1 –
Fallimento
della scheda
Video
4
+ 2 + 1 –
Fallimento
Timer
4
+ 2 + 2 –
Fallimento
dello
shutdown
CMOS
4
+ 2 + 3 –
Fallimento
del Gate A20
4
+ 2 + 4 –
Interrupt
inatteso in
protected
mode
4
+ 3 + 1 –
Fallimento
del test
della ram
4
+ 3 + 3 –
Fallimento
del Timer
4
+ 3 + 4 –
Fallimento
orologio
data/ora
4
+ 4 + 1 –
Fallimento
della porta
Seriale
4
+ 4 + 2 –
Fallimento
della porta
Parallela
4
+ 4 + 3 -
Errore del
CoProcessore
matematico
4
+ 2 + 4 -
Errore della
scheda audio
o del modem
4
+ 4 + 1 -
Errore della
porta
seriale
4
+ 3 + 4 -
Batteria
tampone
scarica
4
+ 2 + 1 -
Errore del
chipset
3
+ 2 + 4 -
Errore del
controller
della
tastiera o
del mouse
Beep Brevi e continui -
Mancano i moduli di memoria
Codice a 4 beep
1-1-1-3
Fallimento della CPU/motherboard. Verificare
il real mode.
1-1-2-1
Fallimento della CPU/motherboard.
1-1-2-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-1-3-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-1-3-2
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-1-3-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-1-3-4
Fallimento nei primi 64K di memoria in the
first 64K of memory.
1-1-4-1
Errore della cache Level 2.
1-1-4-3
Errore di porta I/O.
1-2-1-1
Errore nella gestione di energia.
1-2-1-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-2-2-1
Fallimento del controller della tastiera.
1-2-2-3
Errore del BIOS ROM.
1-2-3-1
Errore nel timer di sistema.
1-2-3-3
Errore DMA.
1-2-4-1
Errore nel controller IRQ.
1-3-1-1
Errore nel refresh DRAM.
1-3-1-3
Fallimento dell’ A20 gate.
1-3-2-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
1-3-3-1
Errore nell’Extended memory.
1-3-4-3
Errore nel primo MB di memoria di sistema.
1-4-2-4
Errore di CPU.
2-1-4-1
Errore di BIOS ROM shadow.
1-4-3-3
Errore della cache Level 2.
2-1-1-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
2-1-2-1
Fallimento IRQ
2-1-2-3
Errore BIOS ROM.
2-1-3-2
Fallimento porta I/O.
2-1-3-3
Fallimento sistema video.
2-1-2-1
Fallimento IRQ.
2-1-2-3
Errore BIOS ROM.
2-1-2-4
Fallimento porta I/O.
2-2-1-1
Fallimento della scheda video.
2-2-2-3
Fallimento del controller di tastiera.
2-2-3-1
Errore IRQ.
2-2-4-1
Errore nel primo MB della memoria di
sistema.
2-3-3-3
Fallimento della memoria estesa.
2-3-2-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
2-3-3-1
Errore nella cache Level 2.
2-3-4-3
Fallimento nella scheda madre o nella scheda
video.
2-4-1-1
Fallimento nella scheda madre o nella scheda
video.
2-4-1-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
2-4-2-1
Errore RTC.
2-4-2-3
Errore del controller di tastiera.
2-4-4-1
Errore IRQ.
3-1-2-3
Errore porta I/O.
3-1-3-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
3-2-1-2
Fallimento del drive floppy o dell’hard
disk.
3-2-1-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
3-2-2-1
Errore del controller della tastiera.
3-2-4-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
3-2-4-3
Errore IRQ.
3-3-1-1
Errore RTC.
3-3-1-3
Errore di Key lock.
3-3-3-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
3-4-4-4
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
4-1-1-1
Fallimento del drive floppy o dell’hard
disk.
4-2-2-1
Fallimento IRQ.
4-2-4-1
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
4-2-4-3
Errore del controller della tastier.
4-3-4-3
Fallimento della motherboard o uno dei suoi
componenti.
4-3-3-4
Fallimento IRQ.
4-3-4-2
Fallimento del drive floppy o dell’hard
disk.
AMI BIOS (American Megatrends, Inc)
La
BIOS AMI usa due lunghezze differenti di beep per indicare le diverse anomalie:
1
breve -
Errore di
refreshing
della
memoria RAM
2
brevi -
Errore della
memoria RAM
(Parity
check)
3
brevi -
Errore della
memoria RAM
(primi 64k)
o video
4
brevi -
Errore del
timer della
scheda madre
5
brevi -
Errore del
processore
6
brevi -
Errore del
controller
della
tastiera
(Gate A20)
7
brevi -
Errore del
processore o
della scheda
madre (molto
vago)
8
brevi -
Errore della
scheda video
e/o della
memoria
video
9
brevi -
Errore
generico
all’avvio
del bios
(errore
sulla ROM)
10
brevi –
Batteria
tampone
scarica
11
brevi -
Errore della
cache di
secondo
livello
1
lungo + 3
brevi –
Errore nel
test della
memoria
1 lungo + 8
brevi -
Errore
nell’accesso
alla scheda
video
AWARD BIOS
Sequenza dei beep Errore
1
lungo + 2
brevi Errore
della scheda
video
1
lungo Errore
della
memoria RAM
1
lungo + 3
brevi Errore
della scheda
video
1
lungo
continuato
Errore della
scheda video
o della
memoria
1
beep con
pausa ogni 2
secondi
Errore della
memoria
(necessita
di almeno
due moduli
ECC)
Computer HP e Compaq Desktop PC
La sequenza di beep per computer HP e Compaq (versione desktop) dovrebbe essere questa:
1
beep corto e
1 beep lungo
- Problemi
di memoria
2
beep corti e
1 beep
lungo (si
ripete 5
volte) -
Impossibile
inizializzare
la scheda
video o
scheda video
richiesta ma
non
installata
3
Beep corti
ed 1 beep
lungo -
Errore di
configurazione
CPU o CPU
non è
compatibile
______________
1
beep corto –
Legacy
floppy drive
o CD / DVD
non
rilevata
2
beep corti –
Dischetto
Floppy
or CD non
rilevato
3
beep corti –
Impossibile
iniziare
flashing
(come quando
manca un
programma di
utilità o
immagine del
BIOS)
4
beep corti –
Flashing
failed
(errore di
checksum,
immagine
corrotta,
ecc.)
5
beep corti -
Speriamo che questa breve raccolta avvia fatto al “case” vostro, ad ogni modo sono gradite segnalazioni, precisazioni e quanto altro possa aiutarci a completare il quadro dei BEEP CODES
Buon ascolto!